Chi Siamo
CHI SIAMO
MESSAGGIO DI BENVENUTO
Benvenuti sul sito dell’Università Popolare del Fortore, una delle eredi dirette ed uniche delle antiche Università Popolari, di quei sodalizi che, sin dalla fine dell’Ottocento, si consacrarono al compito di servire la cittadinanza in quei settori che oggi modernamente chiamiamo Educazione Continua, Formazione Permanente e Ricorrente, Formazione Integrata, etc…
E’ nata solo poco più di venti anni fa sulla base di un solido, valido e vincente progetto scientifico e organizzativo. Ha coniugato sin dall’inizio la tutela gelosa della propria libertà accademica con la responsabilità profondamente sentita di contribuire allo sviluppo della comunità locale che la ospita e la sostiene. Ha progressivamente allargato i suoi campi di ricerca e di insegnamento a nuove discipline, privilegiando sempre il perseguimento della qualità nella ricerca e nella didattica. Ha scelto di mantenere dimensioni contenute, compatibili con l’intento di formare uomini e donne colti e capaci di pensiero critico, prima ancora che professionisti. È riuscita in pochi anni a collocarsi stabilmente tra i migliori enti formativi campani e nazionali.
L’Università Popolare del Fortore riconosce la centralità dei propri studenti ed opera per garantire ad ognuno di essi una posizione centrale, da protagonista.
E’ consapevole che non esiste formazione e trasmissione del sapere senza stretta integrazione di didattica e ricerca; non una ricerca fine a se stessa, ma funzionalmente intrecciata alla reale trasmissione del sapere.
L'attività formativa non è una mera presentazione di contenuti consolidati bensì uno stimolo e una condivisione di nuove esperienze ed innovazioni. Solo offrendo una didattica radicata in una continua esperienza di ricerca è possibile formare studenti capaci di muoversi efficacemente nel mercato del lavoro, nonché di essere capaci di portare innovazione a livello diffuso.
Abbiamo sempre fermamente creduto che la cultura, quando proposta e fruita quale patrimonio autentico di valori, senza maschere o pose, sia davvero in grado di contribuire a migliorare la qualità della vita ad ogni individuo (qualunque ne sia l’età, l’istruzione o la provenienza): a renderlo libero, a mantenere accesa, o a riaccendere, la scintilla originaria dei suoi occhi.
La cultura al centro delle cose, dunque: purché al centro delle cose sia posto anzitutto l’uomo (che è poi l’interesse primario di ogni studioso, di ogni uomo di cultura, a qualunque disciplina appartenga); l’individuo che della cultura si nutre e che cultura nutre a sua volta, nell’accrescimento civile e democratico di un sempre auspicabile "circolo virtuoso", cui vorremmo umilmente ma fermamente continuare a contribuire.
Abbiamo sempre fermamente creduto che la cultura, quando proposta e fruita quale patrimonio autentico di valori, senza maschere o pose, sia davvero in grado di contribuire a migliorare la qualità della vita ad ogni individuo (qualunque ne sia l’età, l’istruzione o la provenienza): a renderlo libero, a mantenere accesa, o a riaccendere, la scintilla originaria dei suoi occhi.
La cultura al centro delle cose, dunque: purché al centro delle cose sia posto anzitutto l’uomo (che è poi l’interesse primario di ogni studioso, di ogni uomo di cultura, a qualunque disciplina appartenga); l’individuo che della cultura si nutre e che cultura nutre a sua volta, nell’accrescimento civile e democratico di un sempre auspicabile "circolo virtuoso", cui vorremmo umilmente ma fermamente continuare a contribuire.
Ogni azienda, ogni ente, ogni singolo utente, potrà rivolgersi all’Università Popolare del Fortore con la consapevolezza di aver finalmente trovato la risposta ad ogni sua esigenza di sviluppo, di ricerca e di vera formazione.
BREVE PRESENTAZIONE
L’Università Popolare del Fortore (UPF), fondata il 02/03/2001, è un ente non profit, dedito prevalentemente alla formazione ed alla ricerca; è membro della Confederazione Nazionale delle Università Popolari Italiane, Istituto di cultura con personalità giuridica riconosciuta dal MIUR (cfr. G.U. n. 203 del 30.08.1991). Essa si richiama ai precedenti storici, alle funzioni e al ruolo propri delle Università Popolari Italiane le cui prime furono organizzate in Italia nei primi decenni del secolo scorso. La scuola era allora privilegio di pochi e l’Università appariva ancora più inaccessibile. Le Università Popolari, iniziarono ad impegnarsi non soltanto istruendo un numero sempre crescente di cittadini di ogni età e condizione sociale, ma anche coinvolgendo professionisti ed illustri uomini di cultura che desideravano offrire parte del loro tempo e delle loro competenze a questa impresa che appariva loro come una sfida affascinante e, per l’epoca, "anticonformista". Ricordiamo alcuni fra i docenti delle Università Popolari di allora: Giovanni Bovio, Gabriele D’Annunzio, Benedetto Croce, Gioacchino Volpe, Luigi Einaudi, Gaetano Salvemini e tanti altri. L’UPF oltre ad essere accreditata presso la Regione Campania per tutti gli ambiti formativi (cod. accr. 805/09/05), è iscritta all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con codice 59943RMN; è un centro di formazione Microsoft - MEC Center Academy; è un Ei-Center EIPASS per la Certificazione Informatica Europea EIPASS; è un ente impegnato nella didattica dell’italiano per stranieri; è un ente certificato ISO 9001:2015 (sistema di gestione per la qualità), ISO 14001:2015 (sistema di gestione per l’ambiente) e ISO 45001:2018 (sistema di gestione per la sicurezza) per i seguenti ambiti di attività:
- istruzione e formazione;
- ricerca;
- ingegneria integrata;
- verifica ai fini della validazione;
- sicurezza ed igiene sul lavoro;
- edizione di libri.
L’UPF, inoltre, svolge anche le seguenti attività (CCIAA BN - REA BN-120001):
- Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre SCIENZE NATURALI E DELL’INGEGNERIA.
- Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo della GEOLOGIA;
- Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle BIOTECNOLOGIE;
- Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle SCIENZE SOCIALI E UMANISTICHE;
- Servizi di progettazione di ingegneria integrata;
- Consulenza sulla igiene e sicurezza sui posti di lavoro.
PRINCIPALI ATTIVITA' - CURRICULUM AZIENDALE
ORGANIGRAMMA

PARTNERS
ISTITUZIONI SCOLASTICHE
I.I.S. “GALILEI – VETRONE” DI BENEVENTO
I.I.S. “MEDI LIVATINO” DI SAN BARTOLOMEO IN GALDO (BN)
I.I.S. “DON PEPPINO DIANA” DI MORCONE (BN)
I.P. SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE DI SALERNO, ANGRI, BATTIPAGLIA, CASTEL SAN GIORGIO E CAPACCIO/PAESTUM
ITA “G. FORTUNATO” DI EBOLI (SA)
ITC “AMENDOLA” DI SALERNO
IPIA “SANNINO” DI PONTICELLI (NA)
I.I.S. "ISABELLA D’ESTE" DI NAPOLI
I.I.S. "DE GRUTTOLA" DI ARIANO IRPINO (AV)
I.I.S. "DE SANCTIS" DI SANT’ANGELO DEI LOMBARDI (AV)
IPSAR "MANLIO ROSSI DORIA" DI AVELLINO
IPAA "G. FORTUNATO" DI POTENZA
I.I.S "CARAMIA – GIGANTE" DI LOCOROTONDO (BA)
I.T.S. AGROALIMENTARE PUGLIA DI LOCOROTONDO (BA)
I.C. DI SAN MARCO DEI CAVOTI (BN)
UNIVERSITÀ E CENTRI DI RICERCA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II" (SCIENZE AGRARIE ED INGEGNERIA)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO (ECONOMIA)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI (SCIENZE AGRARIE)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA (SCIENZE AGRARIE)
UNIVERSITÀ POPOLARE DEL STUDI DI MILANO
CONSDABI (CONSORZIO PER LA SPERIMENTAZIONE, DIVULGAZIONE E APPLICAZIONE DI BIOTECNICHE INNOVATIVE) DI BENEVENTO
CENTRO DI RICERCA E SPERIMENTAZIONE IN AGRICOLTURA "BASILE CARAMIA" DI LOCOROTONDO (BA)
CNR - ISTITUTO DI BIOCHIMICA DELLE PROTEINE DI NAPOLI
PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO DI SALERNO E DELLE AREE INTERNE DELLA CAMPANIA SCPA
CENTRO REGIONALE DI COMPETENZA IN BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI BIOTEKNET SCPA DI NAPOLI
CRMPA (CENTRO DI RICERCA DI MATEMATICA PURA E APPLICATA) DI SALERNO
IMPRESE
RUMMO S.P.A. – BENEVENTO
CIRE SRL – BENEVENTO
MATALUNI SPA - MONTESARCHIO (BN)
MINERVA AGRICOLA ALIMENTARE SCARL - MONTESARCHIO (BN)
MATALUNI FABIO & C. SRL - MONTESARCHIO (BN)
DOLCIARIA SERIO SRL - SAN MARCO DEI CAVOTI (BN)
CANTINE GUARDIESI UNITE - GUARDIA SANFRAMONDI (BN)
LA REINESE SRL - REINO (BN)
LOMBARDI HOTELS & RESORTS S.R.L – PIETRELCINA (BN)
GRAND HOTEL ITALIANO SRL - BENEVENTO
AZIENDA AGRICOLA SPERIMENTALE AGOSTINELLI - SAN BARTOLOMEO IN GALDO (BN)
EREDI MANCUSO S.P.A - DIREZIONE E COORDINAMENTO: F.LLI SACLÀ – SARNO (SA)
COOPERATIVA AGRICOLA S.LUCIA A R.L. – SAN BARTOLOMEO IN GALDO (BN)
CANTINA SOCIALE LA GUARDIENSE – GUARDIA SANFRAMONDI (BN)
COOPERATIVA VAL CALORE – CASTEL SAN LORENZO (SA)
OLEIFICIO FAM - AVELLINO
ENTI – ASSOCIAZIONI – PARTI SOCIALI
UNIONE EUROPEA
MIUR
REGIONE CAMPANIA
PROVINCIA DI BENEVENTO
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BENEVENTO
AZIENDA SANITARIA LOCALE BENEVENTO
SOCIETÀ ECONOMICA DELLA PROVINCIA DI SALERNO
COMUNE DI BENEVENTO
COMUNE DI BASELICE (BN)
COMUNE DI COLLE SANNITA (BN)
COMUNE DI FOIANO DI VALFORTORE (BN)
COMUNE DI GINESTRA DEGLI SCHIAVONI (BN)
COMUNE DI MONTEFALCONE DI VALFORTORE (BN)
COMUNE DI PIETRELCINA (BN)
COMUNE DI SAN BARTOLOMEO IN GALDO (BN)
COMUNE DI ARIANO IRPINO (AV)
COMUNE DI PIEDIMONTE MATESE (CE)
COMUNITÀ MONTANA DEL FORTORE
ENTE PARCO REGIONALE DEL PARTENIO
ENTE PARCO NAZIONALE DEL CILENTO E VALLO DI DIANO
DISTRETTO INDUSTRIALE DI SAN MARCO DEI CAVOTI
ORDINI DEGLI AGRONOMI DELLA PROVINCIA DI BENEVENTO
COLLEGIO PROVINCIALE DEGLI AGROTECNICI E DEGLI AGROTECNICI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI BENEVENTO
COLLEGIO PROVINCIALE DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI BENEVENTO
ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE PER L’INSEGNAMENTO AGRARIO "EUROPEA"
COLDIRETTI CAMPANIA
CONFAGRICOLTURA CAMPANIA
CIA CAMPANIA
COPAGRI CAMPANIA
UCI SANNIO
CEPI UCI CAMPANIA
CEPI UCI SANNIO
CGIL CAMPANIA
CISL CAMPANIA
UIL CAMPANIA
CONFINDUSTRIA BENEVENTO
UNIMPRESA CAMPANIA
IPSAPA SUD
CONSORZIO CO.IN.S.
ASSOCIAZIONE INTERCOOPER – BENEVENTO
PARTNERS INTERNAZIONALI
AT - EUROPEA-AUSTRIA
BE - CENTRE DE COORDINATION ET DE GESTION DES PROGRAMMES EUROPÉENS POUR L’ENSEIGNEMENT SECONDAIRE EN ALTERNANCE ET L’ENSEIGNEMENT SECONDAIRE TECHNIQUE ET PROFESSIONNEL DE PLEIN EXERCICE
BE - EUROPEA INTERNATIONAL
BG - MINISTRY OF EDUCATION AND SCIENCE OF THE REPUBLIC OF BULGARIA
CH - POLITECNICO DI STUDI AZIENDALI DI LUGANO - I.S.S.E.A SA
CY - MINISTRY OF EDUCATION AND CULTURE
CZ - CZECH UNIVERSITY OF LIFE SCIENCES, PRAGUE
DE - LANDWIRTSCHAFTSKAMMER SCHLESWIG-HOLSTEIN - MINISTERIUM FÜR LANDWIRTSCHAFT, UMWELT UND VERBRAUCHERSCHUTZ MECKLENBURG-VORPOMMERN
DK - EUROPEA-DENMARK
EE - NATIONAL EXAMINATION AND QUALIFICATION CENTER
ES - SERVEI DE PROGRAMES INTERNACIONALS DE FP
FI - FINNISH NATIONAL BOARD OF EDUCATION
FR - MINISTÈRE DE L'AGRICULTURE ET DE LA PÊCHE / DGER
GR - INSTITUT PÉDAGOGIQUE DE GRÈCE
LU - LYCÉE TECHNIQUE AGRICOLE
LV - IZGLÌTÎBAS UN ZINATNES MINISTRIJAS PROFESIONÂLÂS IZGLÌTÎBAS ADMINISTRÂCIJA
NL - AEQUOR
PL - KURATORIUM OSWIATY WEWROCLAWIU
RHV - UNIVERSY OF UNITED POPULAR NATION - OUAGADOUGOU, BURKINA FASO
RO - NATIONAL CENTRE FOR TECHNICAL AND VOCATIONAL EDUCATION AND TRAINING DEVELOPMENT
SE - HALLAND REGIONAL DEVELOPMENT COUNCIL
SI - GRM NOVO MESTO – CENTER BIOTEHNIKE IN TURIZMA
SK - FACULTY OF CIVIL ENGINEERING, SLOVAK UNIVERSITY OF TECHNOLOGY IN BRATISLAVA